Tra scienza e artigianato
La storia dei Dallagiovanna è legata a quella della farina dal lontano 1832, quando, con un’attività di macinazione dei cereali, la famiglia si fa portavoce del nuovo spirito industriale che due secoli fa animava l’Europa e che per la prima volta univa scienza e artigianato. Negli anni il mestiere è stato portato avanti dai discendenti, con lo stesso spirito pionieristico e tradizionalista allo stesso tempo.
Oggi, il Molino Dallagiovanna offre una produzione di oltre 50 farine, approvate dalle principali certificazioni di qualità e lavorate con i migliori metodi produttivi di ogni era: antichi, come il lavaggio del grano, o moderni, come l’impianto di macinazione e il centro di gestione computerizzato che permette di ottimizzare le fasi di lavorazione mantenendo intatte le altissime caratteristiche qualitative dei prodotti.
Tra scienza e artigianato
La storia dei Dallagiovanna è legata a quella della farina dal lontano 1832, quando, con un’attività di macinazione dei cereali, la famiglia si fa portavoce del nuovo spirito industriale che due secoli fa animava l’Europa e che per la prima volta univa scienza e artigianato. Negli anni il mestiere è stato portato avanti dai discendenti, con lo stesso spirito pionieristico e tradizionalista allo stesso tempo.
Oggi, il Molino Dallagiovanna offre una produzione di oltre 50 farine, approvate dalle principali certificazioni di qualità e lavorate con i migliori metodi produttivi di ogni era: antichi, come il lavaggio del grano, o moderni, come l’impianto di macinazione e il centro di gestione computerizzato che permette di ottimizzare le fasi di lavorazione mantenendo intatte le altissime caratteristiche qualitative dei prodotti.